5 gennaio, 2019 by Gabriella Willis Blog
Data deltitolopubblicato
Adempimentinel campo delladecertificazione ex art. 15 legge n. 183/11 – istituzione di ungruppo di lavoropressogliufficidellascuolaterritoriale 28-01-2013
La decertificazione di unostudentepuòesserefatto solo quando lo studentecreaunproblemache non puòesseregiustificato e severapunizionedovrebbeesseredato per violare le norme e regolamentidellascuola o per qualsiasialtregraviconseguenze. Alcunepersonepossonocomportarsi in questomodo a causa di unambientepoveroche è statoportato circa e per navigarequestiragazzi, l’attenzioneadeguata e consulenzadevonoessere date.
Qualsiasistudenteche non sia al passo con gliaspetticomportamentali e violi le regole di una classe, così come la scuola, dovrebbeessereammonitoallefasiiniziali, in seguito a graviazioni da intraprendereneiloroconfronti al fine di limitareillorocomportamentonegativo.
Ognistudentechevioli le regoledel locale scolastico è soggetto al seguentemodo di gestire la situazione. Generalmente un avvertimentoverbale, una letteracheindicailcomportamentonegativonellaclasse e la ragionedietro di esso, comunicando la questione al direttore o ilprincipale, nota scritta al genitore per quantoriguardailsuocomportamentonegativo, fare una telefonata e comunicareilproblema con i genitori, uno a un contattodeigenitori, ecc
Oltre a questo, se c’èqualchedannoallaproprietàdellascuola, allorapuòesseremultato e raccolto una penalità per i danniche ha fattocontro la proprietàdellascuola. La penalitàpuòesseremassima o minima a secondadelleconseguenze. È obbligatoriocheilpersonaledocenteeffettui una registrazioneseparata del comportamentodeglistudentiduranteilparticolare anno accademico, al fine di ovviare a taliconseguenze in passato.
Ogniinsegnanterischia di prendere le azioninecessariecontroilcomportamentonegativodellostudente, al fine di rendere lo studente a comportarsinelmodo giusto e anche per imparare i valorimoralidella vita. A menoche e fino a quandouninsegnanteassicura una rigorosaazionedisciplinarecontroilcomportamentonegativo di unostudente, lui o lei continueràilcomportamento e le cause indiscipline tra di loro.
La sospensionedellostudentepuòanche una delleforme di punizione data allostudentechestaviolando le norme e regolamentidellascuola. Puòvariare da sospensione a lungotermine o a brevetermine o persinol’espulsionedellostudenteancheesserefattopresso le scuole per graviviolazioni.
In alcunicasi, essihannoanchefattoriferimentoaiprocedimentigiudiziari a causadellelorograviviolazionidellenorme e dellaloropena di conseguenza.
Decretocostitutivo 28-01-2013
Direttiva 14/2011 19-01-2012